SERANDA, si propone quale fornitore integrato di servizi energetici e manutentivi, mettendo a disposizione l’esperienza pluriennale del proprio personale nella realizzazione, gestione, conduzione e manutenzione di impianti rivolgendosi principalmente ad una clientela poco abituata ad operare considerazioni di energy management per le rigide regole che hanno sempre caratterizzato il mercato elettrico ed energetico in genere.

La vigente normativa (Dlgs 79 del 16 marzo 1999 - Bersani e succ) definisce tempi e modi di attuazione della liberalizzazione del mercato dell’energia nonché le caratteristiche dei clienti che, nel tempo, possono accedere al mercato libero e consente di effettuare approcci al problema energetico in precedenza non possibili nonché di eseguire analisi di situazioni esistenti con buone possibilità di evidenziare forme diverse di risparmio.

Le attività svolte nel settore possono essere così puntualizzate :

1.-  gestione tecnico - amministrativa delle realtà impiantistiche affidate

  • analisi di stati di funzionamento degli impianti tecnici
  • gestione e mantenimento dello stato di funzionamento impianti
  • manutenzione ordinaria e straordinaria impianti
  • esecuzione di studi, prove e valutazioni tesi all’identificazione di interventi migliorativi dello stato di funzionamento, delle prestazioni e dell’affidabilità degli impianti tecnici affidati
  • analisi dei diagrammi di consumo e delle necessità aziendali
  • interventi per la razionalizzazione dei consumi
  • esame delle anomalie di consumo ed allertazione delle funzioni aziendali competenti
  • attivazione di servizi energetici alternativi
  • rendicontazione periodica e confronto dei costi
  • relazione annua sullo stato di funzionamento
  • acquisizione delle caratteristiche e degli elementi d’impianto necessari agli adempimenti di Legge
     

2.-  esame di situazioni operative impiantistiche

  • analisi di stati di funzionamento degli impianti tecnici
  • acquisizione gestione tecnico – amministrativa impianti (punto 1)
     

3.-  impostazione energetica di nuove iniziative

  • esame necessità ed orientamento progettuale
  • realizzazione degli impianti o assistenza progettuale fino alla realizzazione
  • acquisizione gestione tecnico – amministrativa impianti (punto 1)
     

4.-  inserimento di gruppi di cogenerazione

  • studi di fattibilità
  • installazione gruppi di cogenerazione in realtà gestite
  • acquisizione gestione tecnico – amministrativa delle installazioni di produzione (punto 1)
     

5.-  partecipazione a consorzi per l’acquisto di energia elettrica

6.-  formazione e gestione consorzi per l’acquisto di energia elettrica

7.-  realizzazione e gestione di sistemi di trasformazione, distribuzione ed interconnessione reti

8.-  attività di grossista energetico
 

SERANDA sviluppa la propria attività con costante attenzione all’evoluzione della normativa, riguardo le soglie dimensionali delle entità, aventi diritto al libero accesso al mercato dell’energia