SERANDA, si propone quale fornitore integrato di servizi tecnici ed organizzativi, mettendo a disposizione l’esperienza pluriennale del proprio personale nella concretizzazione di iniziative imprenditoriali e nella realizzazione e gestione di complessi civili, industriali e infrastrutturali e relativi impianti.

I risultati ed i dati acquisiti nel tempo, analizzati, elaborati e correlati con i metodi della qualità totale, hanno consentito di stendere un documento generale, di lavoro interno, definito iter della realizzazione che costituisce la sintesi di tutte le esperienze acquisite nelle realizzazioni già assistite; il documento base, costantemente aggiornato, rappresenta il supporto di riferimento per poter stendere, fin dall’inizio di un nuovo incarico, un iter specifico, da sottoporre all’attenzione del gruppo di lavoro dedicato alla nuova iniziativa, al fine di orientare preliminarmente tutte le competenze alle esigenze e finalità del Committente (guida).

Secondo le specifiche richieste, l’attività può essere svolta in collaborazione ed affiancamento allo Stesso Committente o Suo funzionario delegato, ovvero assumendo direttamente la responsabilità dell’intera iniziativa o realizzazione.

Il servizio è rivolto ad esempio: ad una Clientela normalmente vincolata all’attività imprenditoriale di produzione e da questa occasionalmente distolta, per curare le iniziative immobiliari connesse alla funzionalità o allo sviluppo dell’Azienda; a Enti o Società che vogliono operare mediante proprie strutture interne integrandole, per lo sviluppo di iniziative complesse, con competenze esterne di controllo o di verifica indipendente; a Compagnie di Assicurazione per la verifica di programmi di costruzione da sottoporre a garanzia durante l’esecuzione o per garanzie postume; a Imprese che per l’acquisizione o la gestione di appalti complessi intendono effettuare un’analisi di rispondenza del sito e/o delle caratteristiche al contorno…...

L’attività è comunque rivolta alla realizzazione di progetti che per loro natura, anche dimensionale, possono definirsi di particolare interesse e/o complessità e/o importanza per esempio per la presenza: di più utilizzatori finali; di più figure nell’iter di realizzazione; di più competenze coinvolte nella fase di progettazione e/o realizzazione…... ovvero che, per realizzazione in tempi diversi o in fasi di intervento o per la presenza di interessi anche contrastanti, richiedono costantemente particolari analisi di compatibilità progettuale e/o di stabilità normativa.

Ogni momento della realizzazione viene vissuto attivamente, monitorando costantemente l’evoluzione della realizzazione; anticipando e prevedendo il più possibile le conseguenze delle azioni svolte o non svolte, al fine di contenere, se non eliminare del tutto, gli eventi negativi che possono influire sulla realizzazione stessa.

Le attività svolte nel settore, senza differenziare la tipologia di Committente o di iniziativa, possono essere, in linea generale, per fasi, così puntualizzate :

1.-  assistenza all’iniziativa

  • valutazione delle esigenze dell’utenza estese agli aspetti operativi funzionali e finali di gestione del complesso o dell’iniziativa
  • verifiche di corrispondenza gruppi a esigenze del progetto
  • impostazione energetica, valutazioni energetiche di aziende e sistemi
  • definizione del documento guida del progetto nel rispetto delle esigenze o necessità di ogni singolo fruitore
     

2.-  sviluppo dell’iniziativa

  • esame dello stato progettuale ed analisi degli eventuali vincoli insorti, correlati alle esigenze dell’utenza
  • verifica dell’impatto di varianti sullo stato progettuale e sulle esigenze dell’utenza per determinarne o meno l’applicabilità
  • definizione dei preventivi, dei diversi livelli di approntamento e dei criteri di ripartizione della partecipazione
  • identificazione dei vincoli operativi: di progetto, dei tempi di realizzazione, della preventivazione e dei finanziamenti
  • identificazione delle figure professionali necessarie per lo sviluppo dei progetti e dei responsabili della gestione,
  • prestazioni connesse al finanziamento dell’intera operazione
  • prestazioni connesse all’acquisizione di aree, beni immobili ecc.
  • coordinamento dei progettisti e delle progettazioni; identificazione dei limiti; armonizzazione delle specifiche di esecuzione e di fornitura
     

3.-  realizzazione dell’iniziativa

  • rapporti con Enti per approvazione progetti;
  • predisposizione o coordinamento di Capitolati d’Appalto
  • gestione rapporti gara d’appalto
  • ottemperanza alle disposizioni in materia di sicurezza
  • analisi delle offerte
  • relazione sulla scelta dell’Appaltatrice
  • gestione delle varianti e delle implementazioni di progetto
  • gestione di tutte le fasi di costruzione; coordinamento, controllo e verifica dell’attività dei Professionisti al fine di realizzare la prevista funzionalità dell’opera, il rispetto dei tempi di esecuzione e dei costi di costruzione
     

4.-  controllo dell’iniziativa

  • verifiche dei parametri di qualità assegnati – funzionalità, tempi e costi
  • verifiche indipendenti di rispondenza progettuale
  • esame di congruità con dati o specifiche base
  • verifica degli avanzamenti e liquidazione dei relativi SAL
  • gestione dei rapporti con le Autorità per gli adempimenti concessori o comunque connessi; coordinamento dei professionisti incaricati
     

5.-  termine dell’iniziativa ed avviamento dell’esercizio

  • intrapresa delle azioni per la gestione della realizzazione
  • raccolta della documentazione as–built
  • raccolta documenti, redazione del fascicolo , ai sensi di legge in materia di sicurezza per la gestione delle manutenzioni successive